Dispositivo Anti Abbandono

La sicurezza in auto di un bambino è l’aspetto più importante da tenere in considerazione ogni qual volta si intraprende un viaggio, lungo o breve che sia. Gli anti abbandono dispositivi sono specifici per garantire un viaggio sereno al bambino ed evitare al genitore di lasciare troppo a lungo il bambino sul seggiolino auto in automobile. 

Lo sguardo non è da puntare solo sul rischio di incidenti stradali, ma anche su un fenomeno che si diffonde sempre più nel mondo: lasciare o dimenticare un bambino in automobile. L’amnesia dissociativa, momenti di forte stress, i tanti impegni, o semplicemente l’incoscienza di alcuni genitori, hanno portato questo fenomeno a numeri allarmanti. Ecco che il buon senso prima e poi legge, rendono obbligatorio per ogni genitore dotarsi di un dispositivo anti abbandono che segnali la presenza in automobile dei bambini.

Dispositivi anti abbandono disponibili

Easy Tech

Tippy

Baby Bell

Ally Pad

Memo Pad

Babyguard

e-Safety

Qshino

MyMi

Nido

Tata Pad

BeSafe

Baby Beep

Babi

iSave

Remmy

Memo Clip

Elpho

Perchè sono stati introdotti?

In Italia nell’ultimo decennio sono morti 9 neonati perchè dimenticati in automobile dai genitori. L’ultimo caso si registra nel settembre 2019, a Catania, dove un bambino di 2 anni è stato dimenticato dal padre in automobile per oltre 5 ore. Negli Stati Uniti questo triste fenomeno è ancora più diffuso: oltre 50 bambini sono deceduti sotto il sole in automobile nel 2018, una media di una morte ogni 10 giorni. Le cause alla base delle dimenticanze degli adulti sono molte, ma tutte riconducono al fenomeno dell’amnesia dissociativa, una patologia che ha come fattore scatenante lo stress o traumi, che provocano l’incapacità momentanea di ricordare informazioni personali importanti.

L’Italia è il primo paese al mondo che emana una legge per obbligare gli automobilisti con bambini a bordo, ad installare un dispositivo che rilevi e segnali la presenza in automobile del bambino. La legge Salva Bebè doveva entrare in vigore il 1 Luglio 2019, ma tale termine è slittato all’inverno del 2019 a causa della mancanza di un decreto attuativo che definisse i termini di omologazione dei dispositivi. Lo slittamento dell’attuazione di questa legge ha innescato una serie di conseguenze, come la mancata attivazione delle sanzioni previste per gli automobilisti sprovvisti di dispositivi anti-abbandono, e il ritardo nella produzione di alcuni dispositivi, in attesa che siano promulgate le linee guida per l’omologazione.

Legge approvata e pubblicata in gazzetta il 25 Ottobre 2019

Si conclude tutto l’iter burocratico relativo all’approvazione della legge e ai decreti attuativi che descrivono le caratteristiche tecniche di ogni dispositivo. La pubblicazione in gazzetta specifica l’entrata in vigore ufficiale della legge: il 7 Novembre 2019. Da questa data sarà obbligatorio l’utilizzo di un dispositivo che segnali la presenza in automobile del bambino per tutti i conducenti con passeggeri di età inferiore ai 4 anni. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche tecniche che ogni dispositivo deve avere:

  • Il dispositivo deve segnalare l’abbandono di un bambino di eta’ inferiore a 4 anni, sul veicolo sul quale e’ trasportato, da parte del conducente del veicolo stesso mediante l’attivazione di un segnale;
  • il dispositivo deve essere in grado di attivarsi automaticamente ad ogni utilizzo, senza ulteriori azioni da parte del conducente;
  • il dispositivo deve dare un segnale di conferma al conducente nel momento dell’avvenuta attivazione;
  • nel caso in cui il dispositivo rilevi la necessita’ di dare un segnale di allarme, quest’ultimo deve essere in grado di attirare l’attenzione del conducente tempestivamente attraverso appositi segnali visivi e acustici o visivi e aptici, percepibili all’interno o all’esterno del veicolo;
  • il dispositivo antiabbandono deve essere in grado di attivare il sistema di comunicazione;
  • se alimentato da batteria, il dispositivo deve essere in grado di segnalare al conducente livelli bassi di carica rimanente;
  • i dispositivi antiabbandono possono essere dotati di un sistema di comunicazione automatico per l’invio, per mezzo delle reti di comunicazione mobile senza fili, di messaggi o chiamate.

Clicca qui per vedere quali sono i dispositivi anti abbandono a norma.

Quali sono le sanzioni?

I controlli delle forze dell’ordine sono previsti a partire dal giorno 7 Novembre. Tutti coloro sprovvisti di un dispositivo incorreranno nelle violazioni previste dall’articolo 172 del Codice della Strada, con sanzione amministrativa da 81 a 326 euro (pagamento entro cinque giorni 56,70 euro) e la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di violazione reiterata per due volte, è prevista la sospensione della patente per 15 giorni.

AGGIORNAMENTO: Il PD ha presentato un emendamento che prevede un interruzione delle sanzioni fino al 20 Marzo. Con questo emendamento eventuali genitori sottoposti a controlli dalle autorità, non saranno multati. Il governo è ancora a lavoro con l’idea di presentare, sempre in caso di fermo da forze dell’ordine, una prenotazione del dispositivo, vista l’assenza nel mercato online e offline. L’obbligo del dispositivo è comunque attivo dal 7 Novembre, l’emendamento prevede solo uno slittamento delle sanzioni per permettere ai genitori e ai produttori di adeguarsi. Si ricorda che il Governo ha stabilito un incentivo di 30€, maggiori informazioni qui.

Quali sono le soluzioni per i genitori?

Chiunque trasporti un bambino in automobile fino all’età di 4 anni, deve avere un dispositivo che ne segnali la presenza sul seggiolino, in una di queste tre modalità:

  • Integrato nel Veicolo: le automobili possono essere dotate di dispositivi che segnalano la presenza del bambino. Attualmente nessuna casa automobilistica ha un dispositivo del genere.
  • Integrato nel Seggiolino Auto: definiti seggiolini auto anti abbandono non richiedono accessori, ma sono già dotati di sistemi che rilevano la presenza del bambino sul seggiolino.
  • Indipendendi: sono i dispositivi anti abbandono più diffusi e nella maggior parte dei casi sono sensori da installare sotto la seduta del seggiolino auto che rilevano la presenza del bambino.

È importante sottolineare che non solo i genitori devono essere provvisti di questo dispositivo, ma anche i nonni, gli zii, le babysitter e in generale chiunque, per un periodo di tempo breve o lungo, debba viaggiare con un bambino a bordo della propria automobile.

333 Euro

La multa per l'infrazione va da 83€ a 333€.

5 punti

Decurtazione di 5 punti dalla patente.

60 giorni

Sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

Su quali seggiolini auto vanno installati i dispositivi anti abbandono?

È importante sottolineare che l’utilizzo dei dispositivi anti abbandono non dipende dal modello di seggiolino auto, bensì dall’età del bambino. Infatti come specificato molte volte e previsto dai termini di leggi, è obbligatorio l’utilizzo per tutti i bambini di età inferiore ai 4 anni. Rientrano quindi nell’obbligo i seggiolini auto del gruppo 0, ovvero i seggiolini che supportano un peso da 0 kg e fino a 13 kg.

Anche i seggiolini auto del gruppo 1 ovvero i seggiolini auto 9 – 18 kg richiedono l’utilizzo di un dispositivo antiabbandono in quanto sono utilizzati fino a 4 anni, cioè per tutta la durata dell’obbligo di legge. Per i seggiolini auto del gruppo 1-2-3 ovvero i seggiolini auto 9 – 36 kg esiste sempre l’obbligo, in quanto il tempo di utilizzo da parte del bambino è da 1 anno e fino a 12 anni. Discorso simile per i modello del gruppo 0-1-2-3 cioè i seggiolini auto da 0 a 36 kg che coprono tutta l’infanzia del neonato, dalla nascita e fino ai 12 anni.

seggiolini auto del gruppo 2-3 ovvero seggiolini auto 15 – 36 kg il discorso è più complicato, in quanto il bambino utilizzerà questo modello proprio nell’età ibrida 3-4 anni. Si consiglia quindi sempre l’acquisto di un dispositivo (nel caso non fosse ancora in possesso), per adempiere gli obblighi di legge nei tempi previsti.

Recensioni seggilini auto

Prima ancora di pensare a quale dispositivo anti abbandono scegliere per il proprio bambino, è necessario avere un seggiolino auto. Se non hai ancora scelto un modello, ti invio a leggere la nostra guida alla scelta del seggiolino auto. Qui di seguito, invece, puoi trovare le nostre ultime recensioni di seggiolino auto.